lunedì 24 gennaio 2011

NY TIMES Italia persa tra realtà e reality


"Paese surreale e da soap opera"

Lunga analisi della corrispondente del quotidiano Usa sulla fenomenologia dello scandalo Ruby. "Come è possibile che il premier sia ancora al potere?". Ne emerge il volto delirante di un Paese confuso dalla cultura televisiva ed esausto dalla politica. Sulla stampa britannica i "dossier bunga-bunga"


"Surreale: una soap opera con protagonista Berlusconi". Viene ancora una volta dal New York Timesil giudizio sull'Italia, o meglio il tentativo di spiegare la "psicologia collettiva" che si cela dietro l'altrimenti inspiegabile situazione politico-giudiziaria-scandalistica che ci sta attanagliando. Lo fa, nell'articolo che apre l'inserto settimanale Week in Review del quotidiano americano, ancora una volta con precisione e nettezza la corrispondente da Roma Rachel Donadio. Collocazione volutamente "strillata" in copertina, con titoli a caratteri di scatola, una vera citazione del clima da tabloid imperante in Italia. Una "commedia surreale e tragicomica" in cui "fatti e finzione, realtà e reality televisivo si confondono, in una terra in cui apparenza e realtà sono a lungo rimaste nebulose". "Oggi la tensione drammatica sta montando. Berlusconi appare sempre meno come il leader di una democrazia dell'Europa occidentale e sempre più come un personaggio da dramma della Roma imperiale, i cui attori sembrano incapaci di controllare il proprio destino di fronte alle più potenti correnti del fato". Un leader "prigioniero del mondo che ha creato". Un mondo, dice ancora Donadio riferendosi ai vari programmi di tronisti, in cui "donne di mezza età, audience di primaria importanza per i canali di Berlusconi e un blocco fondamentale del suo elettorato, si sdilinquiscono per i batticuori di giovani maschi" mentre "uomini anziani  
flirtano con showgirls dalle gambe lunghe".

E dunque la domanda ricorrente, ossessiva, ripetuta non solo dagli osservatori stranieri ma anche da tanti italiani all'estero, come dimostrano le centinaia di lettere a Repubblica.it 1: "Come è possibile, si chiedono tanti non italiani, che Berlusconi sia ancora al potere?". La corrispondente del Nyt tenta una doppia risposta, l'una più politica - la mancanza di alternativa nell'opposizione - l'altra più sociologica: "L'Italia ha una cultura della sopravvivenza, radicata nel meccanismo più classico: la rassegnazione fatalistica". E ancora, una "intrinseca cultura cattolica del perdono".

"Ultimamente, però, i dettagli di questo scandalo si stanno dimostrando eccessivi almeno per alcuni italiani, comprese migliaia di donne che, disgustate dalle intercettazioni, hanno firmato una petizione per chiedere le dimissioni di Berlusconi". E' notevole lo sforzo di "traduzione tra le sensibilità italiane e quelle americane". Donadio ci prova, evidenziando che per alcuni termini mancano persino le traduzioni. Se per "veline" non esiste la versione inglese, è difficile trovare una parola italiana per accountability: "la più vicina è responsabilità, che però non implica il concetto che ad un'azione corrispondano delle conseguenze". E non è un caso. Problemi lessicali che nascondono un abisso di cultura politica, all'apparenza. Esiste però "una parola per definire gli show delle tv berlusconiane: campy": qualcosa di così vergognosamente esagerato, kitsch e affettato da risultare comico. Come la puntata di Kalispera di Signorini, definita "grottesca".

Qualunque sia la spiegazione, il tutto "è molto italiano". Dopo tutto "è la cultura che ha inventato il Barocco con i suoi soffitti a trompe l'oeil, false porte, facciate che nascondono strati diversi e altre che non nascondono nulla. In questi anni Berlusconi ha confuso la linea tra immagine e realtà. O meglio, ha fondato una brillante carriera sulla fondamentale verità italiana che l'immagine è la realtà". E così è possibile sentirlo dire in tv: "Sono sereno e dovete esserlo anche voi, perché la verità trionfa sempre. Quale verità sia, poi, lo scoprirete restando sintonizzati su questo canale".

Ancora ampi servizi sul caso Berlusconi anche sulla stampa inglese. Oggi il Sunday Times dedica un'intera pagina alla vicenda, sotto il titolo "The bunga-bunga files" (Il dossier bunga-bunga). "Le intercettazioni rivelano le scioccanti serate organizzate dal primo ministro italiano", scrive il più diffuso trai giornali domenicali di qualità nel Regno Unito, accanto a una foto di Nicole Minetti in posa sexy. Il lungo articolo riferisce tutti i dettagli dello scandalo, soffermandosi sul fatto che il premier italiano spenderebbe "2 milioni di euro l'anno" per il suo "giro di prostituzione". "L'autorità politica del primo ministro è stata minata", conclude il Sunday Times, pur citando il parere del politologo Piero Ignazi dell'università di Bologna, secondo cui Berlusconi non si dimetterà mai di sua volontà: "L'idea di un'elegante uscita di scena non è nel suo Dna".

Anche il Sunday Telegraph pubblica stamani una pagina su Berlusconi, intitolata "Silvio potrà sopravvivere ancora una volta?", corredata dalle foto di alcune delle show-girl che hanno partecipato alle serate nella villa di Arcore. Le prove raccolte da centinaia di intercettazioni telefoniche, scrive il Telegraph, "suggeriscono che il primo ministro si comportava come un sultano che presiede sopra un harem". Il giornale osserva che Berlusconi è ora minacciato sue due fronti, quello legale e quello politico: il tentativo della procura di Milano di processarlo per prostituzione minorile e concussione, e la possibilità di ritrovarsi senza maggioranza in parlamento o comunque costretto a indire elezioni anticipate. Qualsiasi cosa accade, è la conclusione dell'articolo, "saranno cattive notizie per le autorità che si preparavano a celebrare il 150esimo anniversario dell'unità d'Italia, mentre per molti italiani i problemi di Berlusconi saranno una distrazione più interessante".

Riferendo gli ultimi sviluppi della vicenda, l'Observer aggiunge qualcosa di suo, un'intervista alla porno-star Rocco Siffreddi, che "viene in aiuto di Berlusconi e lo difende per il suo amore del sesso". Dichiara l'attore, nominato da un sondaggio come uno dei 50 più famosi dell'industria pornografica mondiale: "In qualsiasi altro paese, Berlusconi sarebbe stato costretto a dimettersi da anni, ma qui la fa franca, sebbene dovrebbe stare più attento a come si comporta". Siffreddi afferma di avere molto in comune con il premier: "Sono stato informato da fonti credibili che una volta Berlusconi disse: 'Io e Siffreddi soffriamo dello stesso problema, il priapismo'. Ma in realtà io faccio sesso la metà della metà delle volte che lo fa lui". Le conseguenze dello scandalo, commenta più seriamente l'Observer, hanno creato la crisi più grave incontrata finora da Berlusconi.
(23 gennaio 2011)

Afghanistan, Idv: «basta sangue italiano, i nostri muoiono e Berlusconi festeggia con Putin»

 “E’ ora di dire basta al sangue italiano versato in Afghanistan. Bisogna riportare i nostri ragazzi a casa. Si sta combattendo una guerra vera e gli ipocriti che continuano a chiamarla missione di pace dovrebbero vergognarsi. I nostri soldati continuano a morire in Afghanistan e Berlusconi se ne sta tranquillo al party di compleanno di Putin festeggiando nella sua lussuosa dacia. Armiamoci e partite è il suo motto”. E quanto afferma in una nota il portavoce dell’Italia dei Valori, Leoluca Orlando.(PRIMAPRESS)

Saviano risponde a Marina Berlusconi. "Orrore è isolare i giudici"

Ho ricevuto la laurea honoris causa in Giurisprudenza, mi è stata conferita dall'Università di Genova; è stata una giornata per me indimenticabile. Credevo fosse fondamentale impostare la lezione, che viene chiesta ad ogni laureato, partendo proprio dall'importanza che il racconto della realtà ha nell'affermazione del diritto.

Soprattutto quando il racconto descrive i poteri criminali. Senza racconto non esiste diritto. Proprio per questo ho voluto dedicare la laurea honoris causa ai magistrati Boccassini, Forno e Sangermano del pool di Milano. MarinaBerlusconi dichiara che le fa orrore che parlando di diritto si difenda un magistrato. Così facendo avrei rinnegato ciò per cui ho sempre proclamato di battermi. Così dice, ma forse MarinaBerlusconi non conosce la storia della lotta alle mafie, perché difendere magistrati che da anni espongono loro stessi nel contrasto all'imprenditoria criminale del narcotraffico non vuol dire affatto rinnegare. Non c'è contraddizione nel dedicare una laurea in Giurisprudenza a chi attraverso il diritto cerca di trovare spiegazioni a ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Mi avrebbe fatto piacere ascoltare nelle parole di un editore l'espressione "orrore" non verso di me, per una dedica di una laurea in Legge fatta ai magistrati. Mi avrebbe fatto piacere che la parola "orrore" fosse stata spesa per tutti quegli episodi di corruzione e di criminalità che da anni avvengono in questo paese, dalla strage di Castelvolturno sino alla conquista
della 'ndrine di molti affari in Lombardia. Ma verso questi episodi è stato scelto invece il silenzio.

Orrore mi fa chi sta colpevolmente e coscientemente cercando di delegittimare e isolare coloro che in questi anni hanno contrastato più di ogni altro le mafie. Ilda Boccassini, coordinatrice della Dda di Milano, ha chiuso le inchieste più importanti di sempre sulle mafie al Nord. Pietro Forno è un pm che ha affrontato la difficile inchiesta sulla P2 ed ha permesso un salto di qualità nelle indagini sugli abusi sessuali, abusi su minori. Antonio Sangermano, il più giovane, ha un'esperienza passata da magistrato a Messina, recentemente ha coordinato un'inchiesta, una delle prime in Italia, sulle "smart drugs", le nuove droghe. Accusarli, isolari, delegittimarli, minacciare punizioni significa inevitabilmente indebolire la forza della magistratura in Italia, vuol dire togliere terreno al diritto. Favorire le mafie. Ecco perché ho dedicato a loro la lezione di cui, qui di seguito, potete leggere un ampio stralcio.



È difficilissimo in questa fase storica italiana parlare al grande pubblico di come la parola possa contrastare un potere fatto di grandi capitali, di eversione, di forza militare, di grandi investimenti internazionali. Ogni volta che mi trovo a parlare nelle università piuttosto che in tv, c'è sempre dell'incredulità: come è possibile che lobby così potenti possano avere paura della parola?

In realtà forse la dinamica è un po' più complessa. Non è la parola in sé, scritta, pronunciata, dichiarata, ripresa, quella che fa paura. È la parola ascoltata, sono le persone che ascoltano e che fanno di quella parola le proprie parole. È questo che incute timore alle organizzazioni criminali. Paura che non riguarda semplicemente la repressione, loro la mettono in conto, come mettono in conto il carcere. Ma quasi mai mettono in conto l'attenzione nazionale e internazionale. Che poi significa semplicemente una cosa: significa dire che queste storie non riguardano solo gli addetti ai lavori, i politici locali, i magistrati, i cronisti, ma riguardano anche noi. Quelle storie sono le nostre storie, quel problema è il nostro problema, e va risolto perché è come risolvere la nostra stessa esistenza.

Raccontare è parte necessaria e fondamentale del diritto. Non raccontare è come mettere in discussione il diritto. Può sembrare un pensiero astratto ma quando si entra in conflitto con le organizzazioni, il loro potere, il loro modo di fare, allora si inizia a capire. E si capisce perché, non solo in Italia, c'è chi investe energie e interviene non sul racconto delle cose, ma su chi le racconta. Come se il narratore fosse responsabile dei fatti che sta narrando. Si invita per esempio a non raccontare l'emergenza rifiuti a Napoli per non delegittimare la città: quindi non sono i rifiuti che delegittimano la città ma chi li racconta. Se un problema non lo racconti, e soprattutto se non lo racconti in televisione, quel problema non esiste. È una sorta di teoria dell'immateriale, ma in realtà fa capire quanto sia fondamentale la necessità di raccontare.

Non è una particolarità italiana, dicevo. In Messico per esempio negli ultimi sei mesi sono stati ammazzati 59 giornalisti: ragazzi che avevano aperto dei blog, che avevano fondato delle radio, giornalisti delle testate più importanti. Caduti per mano del narcotraffico, che è oggi il più potente del mondo e che ha deciso di impedire la comunicazione di quello che sta succedendo in Messico con una scelta totalitaria, nell'eliminazione sistematica di chiunque tenti non solo di raccontare. Qualsiasi persona che inizi a raccontare diventa immediatamente un nemico, un pericolo perché accende la luce, anche piccola, ma che può interessare.
Ricordo una persona che ho molto stimato, e avevo conosciuto quando decise di esprimermi solidarietà nei momenti più difficili della mia vita: Christian Poveda. Aveva deciso di andare in Salvador a raccontare la Mara Salvatrucha, potentissime bande di strada che controllano lo spaccio della coca. Poveda li riprende con il loro consenso e ne fa un documentario dal titolo La vida loca, meravigliosamente tragico, forte perché anche lì c'è quel principio: queste storie diventano le storie di tutti. Ebbene Poveda con questo documentario comincia ad accendere luci ovunque, anche sui rapporti tra le Maras e la politica. Iniziano ad arrivare i giornalisti. E il 20 settembre del 2009 sparano in testa a Christian, che muore in totale silenzio, sia in Italia che in Europa, lasciando in qualche modo una sorta di ormai fisiologica accettazione: hai scritto di queste cose, o meglio hai ripreso questo cose, non puoi che essere condannato.

Spesso la morte non è neanche la cosa peggiore. Chi prende questa posizione, chi usa la parola per raccontare, per trasformare, paga un prezzo altissimo, nella delegittimazione, nell'isolamento e in quello che devono pagare i loro cari. La poetessa russa Anna Achmatova vive il periodo della rivoluzione bolscevica, il regime la considera una dissidente, una sorta di scarto della società del passato da modificare. Il suo ex marito che è un grandissimo poeta, viene fucilato, bisognava indebolirla in tutti i modi. Lei era già diventata una poetessa di fama soprattutto in Francia, quindi era difficile toccarla senza dare un'immagine repressiva della Russia sovietica. La prima cosa che fanno è cercare di spezzarle la schiena poetica: le arrestano il figlio. Lei è disposta a scambiare la vita del figlio con la sua. Non serve a molto, lui resta in carcere e lei racconta una scena bellissima: ogni mattina migliaia di donne si mettevano in fila davanti alle carceri sovietiche portando dei pacchi, spesso vuoti, soltanto per vedere l'espressione del secondino. Se il secondino accettava il pacco significava che la persona, marito, figlio, fratello, padre, era viva. Se non lo accettavano era stata fucilata. Quando lei si presenta il secondino la riconosce: "Ma lei è Anna Achmatova". Lei fa cenno di sì, e la persona che sta dietro: "Ma lei è una poetessa, quindi può raccontare tutto questo". Lì c'è una poetessa, piccola magra, devastata dai suoi drammi, che diventa all'improvviso la speranza. I versi diventano la speranza: può raccontare, può far esistere, cioè può trasformare.

Mi sono sempre chiesto come si fa a vivere così, come hanno fatto queste persone a sopportare decenni di delegittimazione, per aver scritto poesie o anche solo delle canzoni. Come è successo a Miriam Makeba, a cui il governo bianco sudafricano ha inflitto trent'anni di esilio per il disco "Pata pata", una canzone che racconta di una ragazza che vuole solo danzare, divertirsi, che vuole essere felice. Ma questo fa paura, voler vivere meglio fa paura, Miriam Makeba fa paura. E più canta nei teatri di tutto il mondo, più l'Africa intera si riconosce in quella canzone, che non parla di indipendenza, di lotta ai bianchi, ma di voglia di vivere e felicità. Fin quando non arriva il governo Mandela che la richiama in Sudafrica. È anche questa l'incredibile potenza della parola. Per questo sono convinto che il racconto sia parte del diritto, non può esistere il diritto senza racconto. Ma oggi, e non è solo la mia opinione, in Italia chi racconta ha paura. Certo, siamo in una democrazia, non abbiamo a che fare con un regime, con le carceri. Non siamo in Cina. Ma non si può negare che chiunque oggi decida di prendere in Italia una posizione critica contro il potere, contro il governo, rischia la delegittimazione, rischia di essere travolto dalla macchina del fango. Quando accende il computer per iniziare a scrivere sa già cosa gli può succedere. La formula è scientifica e collaudata: "Se tu racconti quello che dai magistrati è considerato un mio crimine, io racconto il tuo privato. Tutti hanno scheletri nell'armadio, quindi meglio che abbassiate lo sguardo e molliate la presa".

Ma per gli intellettuali raccontare è una necessità, comunque la si pensi. E in queste ore il loro compito è quello di dire che non siamo tutti uguali, non facciamo tutti le stesse cose. Certo, tutti abbiamo debolezze e contraddizioni, ma diverso è l'errore dal crimine, diversa è la corruzione dalla debolezza. Mentre si cerca di far passare il concetto che siamo tutti "storti" per coprire le storture di qualcuno. Oggi si parla molto di gossip e il gossip è rischioso, perché lo si usa per nascondere i fatti emersi dalle inchieste e per dimostrare che "fanno tutti schifo". E il compito, ancora una volta, delle persone che ascoltano, che scrivono e che poi parlano, è quello di discernere, di capire, ovunque esse siano, con i figli a tavola, nei bar, comunque la pensino.

C'è una bellissima preghiera di Tommaso Moro: Dio aiutami ad avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, di sopportare le cose che non posso cambiare ma soprattutto dammi l'intelligenza per capire la differenza. Questo è il momento in cui in noi possiamo trovare la forza di cambiare e comprendere finalmente che non dobbiamo credere che tutto quello che accade sia inevitabile e quindi soltanto sopportare.

Infine, dedico questa laurea e questa giornata, che ovviamente non dimenticherò per tutta la vita, a tre magistrati: alla Boccassini, a Forno e a Sangermano, che stanno vivendo, credo, giornate complicate solo per aver fatto il loro mestiere di giustizia.